Art. 2 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza CCII
Definizioni
1. Ai fini del presente codice si intende per:
a) «crisi»: lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l'insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa PROSPETTICI a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate; Vecchio testo

a) «crisi»: lo stato del debitore che rende probabile l’insolvenza e che si manifesta con l’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni nei successivi dodici mesi; Testo aggiornato d.lgs. 17 giugno 2022 n. 83


b) «insolvenza»: lo stato del debitore che si manifesta con inadempimenti od altri fatti esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.

 

Il budget di tesoreria: Un alleato nella prevenzione della Crisi di impresa


Il concetto di crisi viene ora individuato come “squilibrio economico – finanziario” che rende probabile l'insolvenza "prospettica" nei successivi 12 mesi del debitore.

 

Art. 3 Adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa - aggiornato dal d.lgs. 17 giugno 2022 n. 83
3. Al fine di prevedere tempestivamente l’emersione della crisi d’impresa, le misure di cui al comma 1 e gli assetti di cui al comma 2 devono consentire di:
a) rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziariorapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore;
b) verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi e rilevare i segnali di cui al comma 4;
c) ricavare le informazioni necessarie a utilizzare la lista di controllo particolareggiata e a effettuare il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento di cui all’articolo 13, al comma 2.
4. Costituiscono segnali per la previsione di cui al comma 3:
a) l’esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno trenta giorni pari a oltre la metà dell’ammontare complessivo mensile delle retribuzioni;
b) l’esistenza di debiti verso fornitori scaduti da almeno novanta giorni di ammontare superiore a quello dei debiti non scaduti;
c) l’esistenza di esposizioni nei confronti delle banche e degli altri intermediari finanziari che siano scadute da più di sessanta giorni o che abbiano superato da almeno sessanta giorni il limite degli affidamenti ottenuti in qualunque forma purché rappresentino complessivamente almeno il cinque per cento del totale delle esposizioni...

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

 

Il valore di un buon consiglio 

Risparmiare con il nuovo Patent Box

Budget di tesoreria e rendiconto finanziario

Cosa fare per migliorare gli assetti aziendali

Tappare i fori prima di aggiungere altra acqua

Soldi in arrivo ? Cambia l'approccio con la tua Banca

Aumento del fatturato: il ruolo vitale di margine e incasso

Audit volontaria per l'Adeguatezza dei tuoi Assetti Aziendali

Servizi analisi e gestione del Cash Flow per audit Codice Crisi 

L'adeguamento degli assetti aziendali da obbligo a opportunità

Trova alternative ai prestiti bancari ottimizzando il tuo magazzino

Evita Perdite Costose: Investi nel Controllo Aziendale Personalizzato

Il budget di tesoreria: Un alleato nella prevenzione della Crisi di impresa

Perché a volte gli imprenditori sottovalutano i segnali delle crisi aziendali

Una visita alla ricerca di soluzioni: Analisi delle principali criticità aziendali